Un progetto di filiera di biomasse residuali forestali locali, ottimizzata punto tecnico, economico e ambientale.
Biomass-React è un Gruppo di Cooperazione che unisce pubblico e privato, organi di ricerca e imprese operanti nel settore forestale per l’approvvigionamento locale e sostenibile delle biomasse ad uso energetico.
La funzione principale del GC è quella di definire un progetto esecutivo di filiera che valorizzi al massimo l’approvvigionamento di biomasse residuali forestali locali, ottimizzato sia dal punto di vista dell’efficienza tecnica, economica e ambientale.
L’azienda nasce a Valdastico nel 2012 a seguito del passaggio generazionale con l’azienda di famiglia.
Cippo Legno è un’impresa forestale che fornisce principalmente cippato e tronchi. Il cippato prodotto ha due utilizzi principali: combustibile o come materia prima per processi industriali. L’azienda si occupa di tutta la fase produttiva, dal taglio alla vendita. Una forte attenzione per l’ecosistema contraddistingue la filosofia dell’azienda, sempre attenta a nuove pratiche sostenibili e alle energie rinnovabili.
Il Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) afferisce all’Università degli Studi di Padova, una delle università più antiche del mondo. Le attività di ricerca sono rivolte allo studio, alla conservazione, alla gestione efficace e all’uso sostenibile delle risorse agricole, forestali e ambientali.
La ricerca e la didattica si fondano su basi di eccellenza qualitativa e su collaborazioni internazionali, nazionali e locali al fine di produrre risultati tangibili e innovativi al servizio della scienza e della società.
Organizzazione internazionale non governativa, indipendente e senza scopo di lucro, nata nel 1993 per promuovere la gestione responsabile di foreste e piantagioni. Include tra i suoi membri ONG e gruppi ambientalisti, sociali, proprietari forestali, industrie, gruppi della GDO, ricercatori e tecnici.
Elettrostudio Energia Srl è una società specializzata in servizi di ingegneria, di consulenza nei mercati energetici, di sviluppo di iniziative volte all’utilizzo delle fonti di energia rinnovabile. È attiva altresì nella gestione tecnico amministrativa degli impianti alimentati a fonte rinnovabile e nella promozione di interventi di ’efficienza energetica in qualità di ESCO Certificata UNI CEI 11352. Opera nel settore del mercato elettrico dagli inizi della liberalizzazione con il D.Lgs 79/99.
Asiago, il centro principale dell’Altopiano dei Sette Comuni. La proprietà forestale comunale ha un’estensione di circa 4200 ettari, ed include svariate tipologie forestali che assolvono a funzioni sia produttive che turistico-ricreative. Le superfici forestali in oggetto sono state recentemente danneggiate in modo pesante dal passaggio del ciclone Vaia che ha causato schianti quantificabili indicativamente in oltre 115 000 m3, con oltre 200 ettari di foresta completamente distrutti.
Utilizza il form accanto per ricevere maggiori informazioni sul GdC, per contribuire al progetto, per contatti media o per altri motivi.